Software MES per gestire la Qualità produttiva e la Manutenzione
Qualità produttiva e Manutenzione sono le aree più importanti della produzione. I punti chiave sono: avere un numero minimo di scarti e far funzionare le macchine il più a lungo possibile.
Ma fino a poco tempo fa i Software MES si sono concentrati soprattutto su azioni correttive e preventive, sia nell’ambito qualità produttiva sia nell’ambito manutentivo.
Il nuovo approccio
Industria 4.0 ha cambiato il modo di gestire gli impianti produttivi e rinnovato il modo di gestire anche i software MES.
Ogni produzione ha delle specifiche diverse e i correttivi non possono più essere messi in opera dopo che il danno è accaduto.
Controlli e correttivi devono essere fatti in anticipo per prevenire gli errori.
Come un Software MES può aiutare a gestire qualità produttiva e manutenzione
I moderni Software sono dotati della capacità di fare analisi approfondite per mettere in atto le azioni di prevenzione, manutenzione preventiva dei macchinari e sistemi di blocco macchina nel caso, ad esempio, venga caricato un materiale errato.
Un moderno sistema MES studia i trend dai dati che ottiene dai macchinari e prevede quando un macchinario è a rischio di produrre un pezzo non conforme. Riesce a decifrare i trend e i pattern dalla grande mole di dati che raccoglie dalla produzione e li usa per fornire informazioni per mettere in atto azioni preventive.
Manutenzione Predittiva e Sistemi MES
Il primo approccio alla manutenzione era molto semplice: quando un macchinario si rompeva si chiamava il tecnico che lo riparava.
Per entrare nell'ottica di Industria 4.0 è necessario un cambiamento di mentalità. Oggi si presenta l’opportunità di implementare un sistema di manutenzione ancora migliore della manutenzione preventiva: la Manutenzione Predittiva.
La Manutenzione Predittiva permette di prevedere quando un macchinario potrebbe rompersi per sistemarlo prima che si rompa.
Si fonda su due principi: la raccolta dati di produzione e il machine learning.
Soluzioni MES, Funzionamento
Controllo e Gestione della Produzione in ambito Qualità Produttiva
Non ha senso progettare un prodotto con grandi caratteristiche qualitative se poi il processo produttivo non è all'altezza. Per questo da sempre si cercano soluzioni per aumentare la qualità nel processo produttivo.
Grazie ad un Software MES Industria 4.0 Ready si possono gestire meglio tutti gli aspetti del controllo produzione.
Analisi costante del processo produttivo (CALCOLO OEE)
Grazie a Tiny MES Software non c’è solo una raccolta di dati fine a se stessa, ma anche un’elaborazione e un’analisi del comportamento dei dati nel tempo.
Questo aiuta ad individuare dove e come ci sono degli errori nella produzione che impattano la qualità del prodotto finito e che causano più scarti. In questo modo si possono ridurre gli errori e lo scarto, quindi migliorare il processo produttivo in modo da avere un prodotto della massima qualità.