Tiny-MES e la Smart Factory 2019
Tiny-MES parteciperà all'Evento Smart Factory 2019 con Tools For Smart Minds. Il Relatore sarà Stefano Patelli, e farà un intervento intitolato "Mes e Interconnessione: le sinergie vincenti".
Come funziona un Software MES?
Un Software MES veicola i dati di produzione tra uffici e reparti produttivi. Raccoglie i dati dai reparti e li restituisce al sistema gestionale ERP, serve fondamentalmente a distribuire i dati tra i reparti. In più vigila e mantiene controllato ciò che accade nei processi produttivi.
Tiny-MES: software pianificazione produzione.
Tiny-MES aiuta le aziende a pianificare il lavoro:
- Tramite il pieno controllo del carico produttivo, ottimizzando le commesse da produrre, è più facile prendere decisioni:
- Grazie ai dati sullo stato di avanzamento della produzione forniti in tempo reale e ad allarmi per avvisi o ritardi si può monitorare la produzione
- Fornisce statistiche sempre aggiornate come lo stato generale produttivo e l'Indice OEE.
Tiny-MES gestisce la Dorsale di Fabbrica
Gestisce infatti tutte le fasi di produzione del prodotto o del semilavorato, avvalendosi di una gestione barcode. Non solo, può obbligare all'utilizzo di un materiale specifico, come una mescola particolare. Può impedire l'avvio di un macchinario se i parametri non sono conformi, ad esempio non è stato attribuito l'utilizzo di un materiale specifico.
Raccoglie i dati di avanzamento di produzione dai macchinari, le dichiarazioni di versamento degli operatori, la dichiarazione di rilavorazione e di scartato, le ore lavorate dell'impianto e l'efficacia della produzione.
Software MES e Calcolo OEE
Solo le macchine ideali lavorano tutto il tempo in cui sono accesse, alla velocità massima e senza mai generare prodotti di bassa qualità. Se non possono esistere queste macchine ideali possono esistere macchine molto efficienti. Ma come calcolare l'efficienza di un macchinario?
Proprio grazie alla raccolta di dati in tempo reale Tiny-MES è in grado di supportare le varie statistiche per comprendere l'efficacia aziendale. Tra queste c'è il Calcolo OEE.
Come Tiny-MES supporta il calcolo dell'OEE?
Servono tre elementi per il calcolo OEE:
- Disponibilità: ovvero le perdite per inattività (guasti o tempi di set-up);
- Qualità: ovvero le perdite per difetti (scarti di lavorazione);
- Prestazioni: ovvero perdite per diminuzione della velocità (ridotta velocità di lavorazione).
Le perdite causate da questi tre elementi riducono la quantità dei prodotti conformi che una macchina può produrre.
Troppo spesso il calcolo dell'OEE viene fatto su supposizioni invece che su dati reali e chiari.
Il Software Tiny-MES aiuta a capire dove queste perdite avvengono e da quale di questi tre elementi sono causate, grazie al monitoring costante dei macchinari e all'invio di dati reali.
Sistemi MES e Interconnessione dei Macchinari in Industria 4.0
Opportunità: Ricerca e Sviluppo
La legge 190/2014 prevede un credito d’imposta del 50% per le attività di ricerca e sviluppo. Tra queste attività rientrano:
- realizzazione di innovazioni di processo
- sviluppo software e applicativi per il processo di innovazione
- costi del personale qualificato che ha prestato la sua opera al progetto di innovazione
In base al “Manuale di Frascati”, le attività di sviluppo di un software, per avere un effettivo contenuto di R&S, devono essere, generalmente, di tipo incrementale, nell’ambito delle attività di sviluppo sperimentale
“Deve dipendere da un progresso scientifico e/o tecnologico e lo scopo del progetto deve essere la risoluzione di un problema scientifico o tecnologico su base sistematica”
Rientrano quindi in Ricerca e Sviluppo secondo il "Manuale di Frascati":
- lo sviluppo di un nuovo sistema operativo o di un nuovo linguaggio di programmazione
- la progettazione e la realizzazione di nuovi motori di ricerca basati su tecnologie originali
- gli sforzi per risolvere i conflitti con hardware o software in base a un processo di reingegnerizzazione di un sistema o di una rete
- la creazione di nuovi o più efficienti algoritmi basati su nuove tecniche
- la realizzazione di nuovi e originali tecniche di criptazione o di sicurezza
Opportunità: Iperammortamento 2019 e Interconnessione Macchinari
L'Iperammortamento è stato rinnovato per il 2019. Questa è una grande opportunità per le aziende di produzione. Permette infatti di acquistare dei macchinari nuovi e recuperare il loro costo, maggiorato del 150%, con il credito d'imposta.
A chi è rivolto l'iperammortamento?
- soggetti titolari d’impresa
- professionisti con lavoro autonomo svolto anche in forma associata, compresi i contribuenti nel regime dei minimi
Quali sono i beni iperammortizzabili?
Beni materiali nuovi con sistemi volti a implementare un rapporto uomo-macchina o macchina-macchina in Industria 4.0 gestiti da sistemi computerizzati.
Come un Software MES ti permette di ottenere l'iperammortamento
Tiny-MES porta i tuoi macchinari in Industria 4.0 e ti permette di godere dell'Iperammortamento per recuperare la spesa dei beni strumentali nuovi acquistati.
Tiny-MES è un software che contiene tutta la pianificazione di fasi suddiviso per risorse produttive. Produce il dispaccio degli ordini produttivi ai centri di lavoro. Raccoglie i dati macchina e degli operatori. Consuntiva il lavoro della fabbrica e monitora tutti gli eventi.
Tiny-MES inoltre attraverso il connettore al tuo gestionale può eseguire anche gli avanzamenti di produzione:
- versando le quantità di prodotto nei movimenti magazzino dell'ERP
- consumare la materia prima impiegata nell'ERP
- movimentare eventuali pezzi non conformi nell'ERP
- rilavorare o scartare i non conformi nell'ERP.
Potranno essere monitorati gli spostamenti merce:
- Avvisi per reintegro di produzione al macchinario (Kanban).
- Gestire la vita degli utensili, la manutenzione e sostituzione.
- Raccogliere molteplici segnali di macchina
- Analisi predittive di manutenzione.